
Il Territorio e le Tradizioni
Il 14 dicembre 2017, sul palco del teatro Comunale verrà rappresentato "Lo schiaccianoci", celebre balletto del 1892 di Pëtr Il'ič Čajkovskij. A portarlo in scena il coreografo Fredy Franzutti e gli interpreti del Balletto del Sud, compagnia fondata nel 1995.

Il 30 novembre 2017 al Teatro comunale andrà in scena "Cenerentola" di Francesca La Cava, una versione moderna della celebre fiaba. Lo spettacolo si avvarrà delle musiche di Prokofiev e dell'interpretazione di danzatori professionisti, nonché di allievi teramani selezionati.

tra i più notevoli ritrattisti Ottocenteschi, Giuseppe Bonolis insegnò calligrafia a Teramo prima di essere espulso per i legami con la Carboneria. Spostatosi a Napoli, alternò la produzione artistica alla docenza di disegno, attirando anche gli elogi della regina Isabella.

Emmezeta
Via Don Mazzolari - Loc. Colleatterrato Basso - 64100 Teramo (TE)
Tel. 0861/210354

l'anfiteatro romano di Teramo, confuso fino al 1926 con il vicino teatro, aveva una pianta ellittica e probabilmente una serie di statue con funzione decorativa. Risalente al II secolo d.C., il suo recupero fu iniziato negli anni trenta.

La Fontana dei due leoni di Piazza Orsini, realizzata da Pasquale Morganti e costituita da due felini in mezzo a rocce che simboleggiano i fiumi Tordino e Vezzola, contiene una lapide in memoria della strage del settembre 1943. Restaurata nel 2006, oggi è un simbolo della città.

.In occasione delle festività di inizio novembre il "Teramo Autumn Fest" si prepara ad animare il centro della città abruzzese con degustazioni gastronomiche, musica e mercatini nella storica Piazza dei Martiri.

Stireria Luna 1 srl
V. Aprutina, 6 - 64016 SANT'EGIDIO ALLA VIBRATA (TE)
Tel. 0861.840600

Il castello Della Monica è un mirabile esempio di complesso architettonico con richiami all'epoca medievale e allo stile moresco.

Una visita a Teramo è l'occasione giusta per apprezzare le meraviglie della natura e del paesaggio appenninico per cui non fatevi sfuggire una gita sul Gran Sas

Le Ceppe o, più propriamente i maccheroni con le ceppe, sono il piatto tipico per eccellenza della tradizione abruzzese e in particolare della provincia di Teramo

Md' E
V. Nazionale, 339 - Castelnuovo Vomano - 64020 CASTELLALTO (TE)
Tel. 0861/508078 - Fax 0861/507435

Anche quest'anno, alla fine del mese di luglio, tornerà a Teramo l'antico corteo rinascimentale per rievocare la "Festa dei Trionfi" per la pace. Tra le caratteristiche vie del centro storico sfileranno i gonfaloni dei quattro quartieri di Teramo, mentre i balli, i canti, i giochi popolari e gli spari di fucile animeranno la città.
