La Madonna delle Grazie
La città di Teramo si prepara ad accogliere nuovamente, il 12 Settembre 2023, uno dei suoi tesori artistici più preziosi: l'Incoronazione della Vergine, un polittico straordinario creato dal maestro Jacobello del Fiore nel XV secolo.
Il 2023 segna un altro anno di celebrazione profonda e spirituale a Teramo con la Festa della Madonna delle Grazie, la Compatrona della Città.
Mentre la città di Teramo si prepara con fervore per la celebrazione religiosa della Madonna delle Grazie, un ricco programma di eventi culturali è pronto ad arricchire le giornate che precedono la tanto amata ricorrenza
Le grazie elargite e la fede legate alla Madonna delle Grazie di Teramo sono note anche oltreoceano, negli Stati Uniti, dove una copia della Statua miracolosa è stata collocata all'interno della Chiesa di San Giacomo nella Contea di Salem, in una cittadina del New Jersey, Penns Grove.
La Madonna delle Grazie, il suo culto e i luoghi dove è più radicato. Ecco tutte le informazioni su questa figura religiosa.
L'edizione 2020 della Festa della Madonna delle Grazie avrà luogo il 2 luglio come ogni anno. Ci saranno la Novena e la processione ma non le tradizionali giostre del luna park.
Arte e Fede da sempre sono un binomio perfetto in molte realtà come nel Santuario della Madonna delle Grazie di Teramo. Ecco alcune bellezze degne di nota.
Frutto della migliore devozione popolare dovuta ai 'miracoli' nella storia, ecco la chiesa e il convento della Madonna delle Grazie di Teramo.
Fervono i preparativi per Luglio 2019, quando la festa della Madonna delle Grazie entrerà nel vivo secondo la migliore tradizione e il miglior folklore tipico di questa terra.
Ancora oggi forti sono gli echi del successo della festa della Madonna delle Grazie, che si è svolta lo scorso luglio 2018 con un forte senso di devozione popolare.